TUTTA LA TUA FORMAZIONE

Il Corso di riferimento per commercialisti e revisori.
I migliori strumenti per la tua professione e tutti i crediti formativi che servono.

DIDACOM è sempre con te proponendoti aggiornamenti su IVA, bilancio, dichiarazioni e approfondimenti su argomenti come il concordato preventivo biennale, l'accertamento e il contenzioso, il controllo di gestione, l'attuazione
della riforma su dogane e accise e i rapporti delle imprese con l’estero dopo la riforma fiscale.

La qualità della formazione è assicurata dalla consolidata esperienza dei relatori con cui è possibile avere un costante confronto.

Un approfondimento dedicato all’analisi dei dati aziendali. Una diretta di tre ore con approccio pragmatico a cura di Andrea Cioccarelli.

5 punti di forza

Incontri in aula e online sulle principali novità fiscali.

Incontri online e in e-learning con i 10 crediti caratterizzanti obbligatori.

Il tuo quesito da approfondire faccia a faccia con un nostro esperto.

Due appuntamenti ogni mese per analizzare sinteticamente con i nostri relatori le novità del momento.

Il programma
2024-2025

Relatore: Andrea Cioccarelli, Giorgio Gavelli
Settembre 2024 / 3 ore

Contenuti:

  • Soggetti interessati e condizioni per l’accesso
  • Regole attuative e scadenze definitive
  • Obblighi e vantaggi dei contribuenti
  • Analisi di convenienza
  • Il punto sul DLgs semplificazioni: scadenze per dichiarazioni e versamenti
  • La revisione dei Testi unici
  • Le altre novità del periodo
Relatore: Antonio iorio
Ottobre 2024 / 3 ore

Contenuti:
  • Il contraddittorio preventivo
  • Le nuove regole per la notificazione degli atti
  • Il potere di autotutela
  • Il nuovo volto dell’interpello
  • Il Testo unico sull’accertamento
Relatore: Andrea Cioccarelli
Ottobre 2024 / 3 ore

Contenuti:
  • EBITDA e PFN: definizione, significato e modalità di calcolo
  • Gli indici di sintesi dell’andamento aziendale nell’analisi sulla crisi
  • Le modalità di calcolo “veloce” delle redditività di prodotti e servizi, anche all’interno dello studio professionale
Relatore: Benedetto Santacroce
Novembre 2024 / 3 ore

Contenuti:
  • Gli impatti operativi dell’abolizione delle procedure nazionali
  • La modifica della rappresentanza doganale e le nuove opportunità per gli operatori AEO
  • La definizione dei diritti doganali e il rapporto con l’IVA all’importazione
  • I controlli doganali in linea e a posteriori
  • La revisione delle procedure di accertamento
  • La nuova definizione di contrabbando e la revisione delle sanzioni amministrative
Relatore: Andrea Cioccarelli, Roberto Lugano
Dicembre 2024 / 3 ore

Contenuti:
  • Le nuove regole per il reddito di lavoro autonomo
  • L’aggregazione degli studi professionali: confronto tra studio associato e STP
  • Il punto sulle novità e sull’attuazione della delega fiscale
  • Bonus investimenti e le possibili scelte di pianificazione fiscale di fine anno
  • Le altre novità del periodo
Relatore: Massimo Sirri
Gennaio 2025 / 3 ore

Contenuti:
  • Novità della riforma e del Testo unico IVA
  • Detrazione o indetraibilità specifica per destinazione (articolo 19, commi 1, 2 e 4), pro-rata (articolo 19, comma 5 e articolo 19-bis) e rettifiche della detrazione (articolo 19-bis2).
  • Applicazione in casi concreti: separazione attività, immobili, holding, detrazione senza avvio dell’attività e detrazione nella fase della liquidazione della società.
  • Dichiarazione IVA 2025: novità del modello e casi particolari di compilazione
Relatore: Antonio Iorio
Febbraio 2025 / 3 ore

Contenuti:
  • Il DLgs di revisione del sistema delle sanzioni tributarie e penali
  • Nuove regole e nuovi importi da considerare
  • Analisi di convenienza per le scelte dei contribuenti
  • Il processo tributario dopo la riforma del DLgs 220/2023
  • I Testi unici sulle sanzioni e sulla giustizia tributaria
Relatore: Andrea Cioccarelli, Giorgio Gavelli
Marzo 2025 / 3 ore

Contenuti:
  • Il bilancio 2024: tempi, procedure e novità
  • Le novità proposte dall’OIC e il primo anno di adozione dell’OIC 34
  • Le voci “classiche” e le problematiche di valutazione e rappresentazione in bilancio
  • La crescente attenzione per le variabili non numeriche: il tema ESG
Relatore: Ennio Vial
Aprile 2025 / 3 ore

Contenuti:
  • La disciplina CFC: modifiche, semplificazioni, tassazione dei dividendi, casi pratici
  • L’individuazione dei paradisi fiscali, white e black list nazionali, altri criteri
  • I flussi di lavoro nei gruppi multinazionale: distacco a breve o a lungo termine, smart working, lavoro autonomo e compensi agli amministratori
  • I costi black list
  • Altre novità dopo la riforma
Relatore: Andrea Cioccarelli, Giorgio Gavelli
Maggio 2025 / 3 ore

Contenuti:
  • Novità nei modelli e nelle istruzioni
  • L’impatto della riforma sulle dichiarazioni: regole di compilazione, scadenze di presentazione e di versamento delle imposte
  • Analisi di casi pratici di compilazione del modello
Relatore: Massimiliano Sironi
Giugno 2025 / 3 ore

Contenuti:
  • Soggetti, tempi e procedure di presentazione
  • Analisi delle novità nei modelli
  • Deduzioni e detrazioni: il punto sulle novità principali
  • Impatto del concordato preventivo biennale sul modello dichiarativo
  • Il quadro RW e le casistiche di compilazione più frequenti
INOLTRE

Inclusi nel servizio
DIDACOM

  • Speciale Revisione Legale (10 crediti caratterizzanti)
  • Antiriciclaggio
  • Videonews: 2 video ogni mese sulle novità
  • Convegni a tema sulle principali novità fiscali
I nostri esperti
Relatori

Massimo Acconero

Laura Ambrosi

Andrea Cioccarelli

Roberto Drisaldi

Giorgio Gavelli

Riccardo Giorgetti

Antonio Iorio

Roberto Lugano

Raffaele Rizzardi

Benedetto Santacroce

Andrea Silla

Massimiliano Sironi

Massimo Sirri

Ennio Vial

Massimo Accornero

Laura Ambrosi

Roberto Bianchi

Andrea Cioccarelli

Roberto Drisaldi

Giorgio Gavelli

Riccardo Giorgetti

Antonio Iorio

Roberto Lugano

Raffaele Rizzardi

Benedetto Santacroce

Andrea Silla

Massimiliano Sironi

Massimo Sirri

Ennio Vial

Massimo Acconero

Hai dubbi?
Informazioni utili

Il Corso sarà in modalità mista e alternerà eventi online ed eventi in aula.

Gli eventi del Corso sono a cadenza mensile (ad eccezione di ottobre con due eventi), iniziano in settembre e terminano in giugno. L'accesso ai servizi online  (Monografie e strumenti, DIDACOM risponde, il Corso in differita, Videonews) è attivo dal 1° luglio fino al 30 giugno.

I crediti formativi maturabili con il Corso sono 33 a cui si aggiungono 10 crediti caratterizzanti per i Revisori Legali, maturabili con l'iniziativa "SPECIALE REVISIONE LEGALE", e 4 crediti in materie obbligatorie per i Dottori Commercialisti con l'iniziativa "Aggiornamento antiriciclaggio 2024". Entrambe queste iniziative sono comprese nella quota d'iscrizione al Corso.

Sì, tutti gli eventi online vengono registrati e sono disponibili con crediti (in e-learning) o senza crediti (in download audio e video) nella sezione "il Corso in differita" dell'area riservata del sito.

Oltre alla domande formulabili durante gli eventi online e in aula, si posso inviare quesiti ai relatori DIDACOM con il servizio "DIDACOM risponde" se compreso nella quota d'iscrizione.

Acquista online
Il Corso completo

  • 11 incontri online o in aula
  • Speciale Revisione Legale
  • Aggiornamento antiriciclaggio 2024
  • Convegni a tema periodici sulle principali novità fiscali
  • il Corso in differita (con crediti)
  • Videonews
  • DIDACOM risponde (11 quesiti da luglio 2024 a giugno 2025)

1.500,00 

SCOPRI LA PROMOZIONE